Traduzioni certificate, giurate, legalizzate: quando sono richieste, a chi rivolgersi per ottenerle

· 3 min read
Traduzioni certificate, giurate, legalizzate: quando sono richieste, a chi rivolgersi per ottenerle

Il traduttore deve presentarsi in tribunale con il documento originale (o una fotocopia), la traduzione e una marca da bollo da 16€ (o più marche da bollo se il documento supera le tre pagine). Una volta ottenuti i timbri del tribunale, la traduzione acquisisce valore ufficiale e legale sia sul territorio italiano che all'estero. Per richiedere un preventivo o il costo su una traduzione asseverata professionale puoi contattarmi tramite il modulo sottostante.  https://poiskpredkov.by/members/veloce-translate/activity/17012/ Per realizzarti il preventivo su una traduzione prima necessito di visionare il testo e ho bisogno che tu mi indichi le tempistiche di consegna. Si tratta di documenti scritti in italiano che devono essere tradotti in un’altra lingua. Parliamo dunque di una traduzione sottoposta a giuramento in cui https://www.aitig.it/ il traduttore attesta l’ufficialità del testo e la sua corrispondenza rispetto al documento originale. La traduzione di documenti ufficiali serve per documenti in italiano da usare all’estero o viceversa.

Apostille, traduzione giurata e invio di documenti

La legalizzazione, quindi, è una seconda pratica legale successiva all’asseverazione. Action line svolge quotidianamente pratiche di asseverazione e legalizzazione di traduzioni e apposizione delle apostille in tribunale. Mi occupo quotidianamente di assistere cittadini italiani e stranieri nell'espletamento di pratiche burocratiche relative alla traduzione di documenti ufficiali.

  • In questo caso la legge prescrive il passaggio intermedio in lingua italiana, è quindi consigliabile rivolgersi a un’Agenzia di traduzione con competenze specifiche in asseverazione.
  • Allo stesso modo, per presentare un documento pubblico italiano alle autorità brasiliane, il documento dovrà essere apostillato in Italia presso la Prefettura o la Procura della Repubblica competente (a seconda della tipologia di documento e del luogo di emissione).
  • Viceversa, la legalizzazione di atti e documenti prodotti all’estero e da far valere in Italia deve essere richiesta presso la rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel paese che ha redatto il documento.
  • A seconda del paese di destinazione viene usato il timbro di Apostille dell’Aja o di Legalizzazione.
  • Il traduttore deve presentarsi in tribunale con il documento originale (o una fotocopia), la traduzione e una marca da bollo da 16€ (o più marche da bollo se il documento supera le tre pagine).

PROCEDIMENTO E COSTI

Come ottenere una traduzione giurata per un documento ufficiale in italiano?

Traduciamo, revisioniamo e certifichiamo migliaia di documenti al mese, assicurando che i nostri clienti siano in grado di completare con successo le pratiche o di comunicare efficacemente. Le tariffe sopra indicate escludono l'IVA (che è applicabile se si risiede nel Regno Unito o nell'Unione Europea). Sono previsti costi aggiuntivi se si richiede la spedizione, traduttori giurati, urgenza, autenticazione o apostille.  https://brown-tonnesen-2.mdwrite.net/le-principali-tappe-della-traduzione-e-il-loro-significato-1741086795 Le nostre traduzioni giurate sono accettate anche da università, banche, polizia, tribunali e ambasciate italiane in tutto il mondo. Per i documenti citati è stato introdotto un sistema di esenzione dalla legalizzazione o formalità analoghe (ad es. “apostille’) e di semplificazione che riguarda la presentazione di copie autenticate e di traduzioni, nel caso in cui siano richieste dalle Autorità del Paese dell’Ue ricevente. Il verbale viene poi convalidato con l’apposizione della firma del funzionario e il rilascio del relativo numero di protocollo da parte dell’ufficio del Giudice di Pace o dall’Ufficio Asseverazioni del tribunale. A tale scopo dovrà presentare il documento originale autentico e una copia dello stesso, che sarà debitamente autenticata tramite apposizione di timbri, firme e marche da bollo. 2, prevede l’introduzione di “Moduli standard multilingue” da utilizzare come supporto per la traduzione e da allegare ai documenti pubblici nazionali. Tali Moduli sono stati redatti in ciascuna delle lingue ufficiali dell’Unione e riproducono il contenuto dei documenti pubblici cui sono allegati. Richiedendoli, la persona avente diritto a ottenere il documento pubblico può sottrarsi all’incombenza di effettuare una traduzione dei documenti stessi. Se hai necessità di richiedere una traduzione asseverata invia il documento da tradurre alla nostra agenzia di traduttori certificati. Puoi semplicemente inviarci via mail o via Whatsapp la scansione del documento o anche una fotografia, purchè sia ben leggibile. Normalmente sono richieste traduzione giurate  per documenti o certificati Italiani che devono essere presentati alle autorità estere o, viceversa, per https://www.traduttoriperlapace.org/ documenti stranieri che devono essere presentati alle autorità italiane. Esistono poi dei costi fissi come la marca da bollo necessaria all’asseverazione (una marca da bollo ogni 4 pagine). No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione). Più tempo se il documento è complesso o se richiede passaggi aggiuntivi, come la legalizzazione o l’Apostille per l’uso all’estero.